Chi desidera, può liberamente lasciare il proprio nome e/o un proprio commento.

Grazie!


Commenti: 11
  • #11

    Redazione "Navenovascotia.it" (lunedì, 01 settembre 2025 16:10)

    Gentilissimo Sig. Di Biagio,
    purtroppo il nominativo da lei segnalato non risulta, salvo errori, si sia imbarcato nella nave "Nova Scotia".
    Tuttavia, possiamo suggerire alcuni passi da seguire per approfondire la ricerca:

    � 1. Richiesta dello Stato di Servizio e del Foglio Matricolare
    Può richiedere il foglio matricolare e lo stato di servizio di Albino Mignini al Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare. Questi documenti possono fornire dettagli sulla sua unità di appartenenza, i movimenti e le circostanze della sua scomparsa.

    - Indirizzo:
    Ministero della Difesa
    Direzione Generale per il Personale Militare
    Viale dell’Esercito, 186
    00143 Roma

    - Email: [persomil@persomil.difesa.it](mailto:persomil@persomil.difesa.it)
    - PEC: [persomil@postacert.difesa.it](mailto:persomil@postacert.difesa.it)

    ⚰ 2. Contatto con Onorcaduti
    L'Ufficio Onorcaduti gestisce le informazioni sui caduti e dispersi italiani. Può contattarli per verificare se Albino Mignini è elencato nei loro registri e ottenere eventuali dettagli aggiuntivi.

    - Sito web: [onorcaduti.difesa.it](https://onorcaduti.difesa.it)
    - Email: [onorcaduti@postacert.difesa.it](mailto:onorcaduti@postacert.difesa.it)

    � 3. Archivio di Stato e Centro Documentale dell’Esercito..

    Se conosce il luogo di nascita di Albino Mignini, può contattare l'Archivio di Stato o il Centro Documentale dell’Esercito competente per quella provincia. Questi enti conservano documenti relativi ai militari originari della loro area.

    � 4. Ricerca nei Registri Locali e Commemorativi
    Esplorare i registri dei caduti e dispersi della Seconda Guerra Mondiale disponibili online, come quelli presenti su siti dedicati alla memoria storica. Ad esempio, il sito [Dimenticati di Stato](https://dimenticatidistato.wordpress.com) raccoglie appelli e ricerche di familiari di dispersi.

    � 5. Consultazione dell'Albo d’Oro dei Caduti Italiani
    L'Albo d’Oro dei Caduti Italiani è una raccolta ufficiale dei nomi dei militari italiani caduti o dispersi durante le guerre. Può essere consultato in alcune biblioteche militari o archivi storici.

    � 6. Contatto con Associazioni Storiche
    Associazioni come l'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia (ANRP) o l'Associazione Nazionale Ex Internati (ANEI) potrebbero avere informazioni o risorse utili per la tua ricerca.

    Cordiali saluti.

  • #10

    carmen di biagio (lunedì, 01 settembre 2025 15:34)

    Vorrei sapereche fine ha fatto Albino Mignini
    che non risulta nei registri dei sopravvissuti,degli imbarcati e dei deceduti,ma risulta il suo nome negli archivi il 22 Novembre 1942 negli archivi dei morti e dispersi II Guerra Mondiale?

  • #9

    Emiliano Bernardini (sabato, 23 agosto 2025 00:22)

    Mio nonno era Bernardini Ruggiero, era imbarcato su un barco della società Garibaldi come. Fuochista credo fosse il giove e fu fatto prigioniero e poi Finí sul nova scotia.qualche notizia in più?

  • #8

    Redazione "Navenovascotia.it" (martedì, 05 agosto 2025 15:26)

    Good morning, Mr. Scappatura.
    Unfortunately, we don't have any personal information about your grandfather.
    If you have any, we'd be happy to publish it on our website and Facebook page. Kind regards,
    Antonio and Fiorenzo Zampieri.

  • #7

    SALVATORE SCAPPATURA (martedì, 05 agosto 2025 14:59)

    MY GRANDFATHER WAS SALVATORE SCAPPATURA #551 ANY OTHER INFO ABOUT HIM?

  • #6

    Redazione "Navenovascotia.it" (giovedì, 16 novembre 2023 15:45)

    Gentilissima Sig. Canale,
    siamo davvero contenti degli apprezzamenti ricevuti ma soprattutto per le conferme che ha finalmente recuperato in merito alle sorti del nonno.
    I messaggi come i suoi, danno un senso concreto e gratificante per il lavoro di ricerca effettuato e sprona a continuare a farlo.
    In proposito, la informo anche della presenza di un profilo dedicato alla tragedia in Facebook a questo indirizzo: https://www.facebook.com/navenovascotia/
    Nel caso fosse in possesso di una foto che ritrae il nonno, Le saremmo ulteriormente grati volesse inviarcela per una sua pubblicazione nel sito.

    Un caro e grato saluto.
    Antonio e Fiorenzo Zampieri (ideatori e curatori del sito: www.navenovascotia.it)

  • #5

    valter canale (giovedì, 16 novembre 2023 12:27)

    Buongiorno sono Valter Canale, fin da piccolo ho sentito parlare di mio nonno CANALE ATTILIO che era morto in guerra ma non avevo altre notizie in merito. Alla morte di mia nonna ho trovato in un cassetto una lettera in cui gli si comunicava che suo marito era disperso in guerra, a causa dell'affondamento della nave "NOVA SCOTIA". Ho cercato in questi anni tramite internet, notizie su questa tragedia e ho trovato, tra i nomi delle persone decedute nell'affondamento, quello di mio nonno.
    Oggi, ho trovato la vostra pagina, che con grande particolarita' di notizie racconta la tragedia di questo affondamento. Grazie, per aver raccontato alle generazioni future l'orrore della guerra.
    Valter Canale

  • #4

    Francesco Brazzale (mercoledì, 21 giugno 2023 23:15)

    Da qualche mese sto recuperando i dati di dispersi e caduti del mio paese, Fara Vicentino. All'anagrafe comunale ho trovato un Laverda Antonio, caduto il 28 novembre 1942, nessun altro dato, potevo solo usare la data per proseguire le ricerche; avevo pensato alla possibilità di un disperso in mare (ho altri casi, il Crispi, il Colleoni, il Da Vinci, l'Oria e il Galilea) ma non avrei mai pensato ad una nave britannica con centinaia di POW italiani affondata da un U-boot tedesco, al Sud Africa, alla nave portoghese, al Mozambico, alla lapide ad Asmara.
    Grazie!
    (Nella lista pare che Laverda Antonio sia di Padova; è di Fara Vicentino, precisamente della frazione di San Giorgio di Perlena, il nome è annotato per l'appunto nel monumento ai caduti della frazione)

  • #3

    VACCARIO GIUSEPPE (giovedì, 05 gennaio 2023 21:53)

    VORREI INFORMAZIONI PER POTER PARTECIPARE ALLA COMMEMORAZIONE ANNUALE DEI CADUTI DELLA NOVA SCOTIA, ( ANCHE EVENTUALENTE CON ASSOCIAZIONI)
    UNO DEI CADUTI ITALIANI IL N. 626 DELL'ELENCO VITTIME, ERA MIO ZIO. CON IL MIO STESSO NOME.
    INVIARE INFORMAZIONI email: vaccario@hotmail.com GRAZIE!

  • #2

    Nicola (domenica, 27 novembre 2022 14:38)

    Una tragica storia che non conoscevo...Onore ai tanti caduti.
    Una tragedia che dovrebbe servire da monito per le generazioni attuali e future sull'inutilità della guerra...

  • #1

    Massimo Romano (domenica, 27 novembre 2022 06:20)

    Grazie per questa iniziativa che non conoscevo. Ricordare queste tragedie è importante, specie per un popolo con poca memoria come quello italiano. Nel 2018 ho cercato di commemorare il centenario dell’affondamento, da parte di un sommergibile tedesco, della nave Tripoli al largo di Golfo Aranci in Sardegna. Le vittime furono quasi 300 tra le quali mio nonno ufficiale di macchina. Le mie sollecitazioni non sono state raccolte da nessuna autorità e il 17 marzo 2018, a 100 anni da quella tragica vicenda, ci siamo ritrovati in pochi parenti sugli scogli di Capo Figari per lanciare un fiore in memoria delle vittime.